Cos'è cose di cosa nostra?

Cosa Nostra

Cosa Nostra, che significa "cosa nostra", è un'organizzazione criminale mafiosa sviluppatasi originariamente in Sicilia nella seconda metà del XIX secolo. È una delle più note e potenti organizzazioni criminali al mondo.

Struttura e Organizzazione:

  • Famiglie (Cosche): L'unità base di Cosa Nostra è la famiglia. Ogni famiglia controlla un territorio specifico, che può essere un quartiere, una città o anche una provincia.
  • Capo Famiglia (Don/Boss): Ogni famiglia è guidata da un capo, che prende le decisioni importanti e rappresenta la famiglia.
  • Consigliere: Il consigliere è un consigliere del capo famiglia, spesso una figura rispettata e anziana.
  • Sottocapo: Il sottocapo è il secondo in comando nella famiglia e assiste il capo nella gestione delle attività.
  • Soldati (Picciotti): I soldati sono i membri di base della famiglia e eseguono gli ordini dei superiori.
  • Cupola (Commissione): La Cupola è un organo di governo che coordina le attività delle diverse famiglie e risolve le controversie. È composta dai capi delle famiglie più potenti.

Attività Criminali:

Cosa Nostra è coinvolta in una vasta gamma di attività criminali, tra cui:

  • Estorsione (Pizzo): Richiesta di denaro o favori in cambio di protezione.
  • Traffico di droga: Commercio illegale di stupefacenti.
  • Riciclaggio di denaro: Conversione di denaro sporco in denaro pulito.
  • Appalti pubblici: Controllo e manipolazione degli appalti pubblici.
  • Usura: Prestito di denaro a tassi di interesse elevati.
  • Omicidi: Eliminazione fisica di rivali o nemici.

Codice d'Onore (Omertà):

Cosa Nostra ha un rigido codice d'onore chiamato omertà, che impone il silenzio e la lealtà all'organizzazione. I membri non devono collaborare con le autorità o rivelare informazioni sull'organizzazione. La violazione dell'omertà è punita con la morte.

Relazione con Altre Mafie:

Cosa Nostra ha legami con altre organizzazioni mafiose, come la 'Ndrangheta calabrese e la Camorra campana. Spesso collaborano in attività criminali e si scambiano favori.

Lotta contro la Mafia:

Lo Stato italiano ha intrapreso una lunga e difficile lotta contro Cosa Nostra. Le indagini, i processi e le leggi speciali hanno portato all'arresto di molti boss e membri dell'organizzazione, ma la mafia rimane una minaccia. Figure come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino hanno sacrificato la loro vita nella lotta contro la mafia.

Influenza Culturale:

Cosa Nostra ha avuto un'influenza significativa sulla cultura popolare, con numerosi film, libri e serie televisive che ne raccontano le storie e i personaggi. Tuttavia, è importante ricordare che la mafia è un'organizzazione criminale che causa dolore e sofferenza e che la sua rappresentazione nella cultura popolare non deve mai glorificare la violenza e l'illegalità.